Tag: cultura tipografica

cover Fotolito CDcromo Mario Sironi
Non abbiamo inventato nulla. Abbiamo ribaltato. Il disegno è quello di Mario Sironi e l’abbiamo mandato in un’altra epoca, attraverso un processo che mescola serigrafia pop, quadricromia e litografia. Niente sfumature, solo colori che si schiaffeggiano: giallo contro nero, magenta che taglia il blu. Meno ombra, più contrasto. Il processo: tra stampa...
cover Fotolito CDcromo Andy Wharol
Andy Wahrol e l’intelligenza artificiale si somigliano molto! Parallelo intrigante e nemmeno troppo forzato. Andy Warhol, con il suo processo artistico basato sull'accumulo, l'archiviazione e la rielaborazione di immagini della cultura pop, anticipava il funzionamento dei moderni sistemi di intelligenza artificiale per la generazione di immagini. 1. Accumulo di dati (o immagini). 2....
CDcromo fotolito una vita da mediano
cos’è la fotolito, cioè a cosa serve davvero: è come il mediano, in una squadra di calcio. Una vita da mediano, proprio così. Come dice la canzone: “a recuperar palloni, nato senza i piedi buoni, lavorare sui polmoni”. La fotolito vive lì, in quel ruolo. Non alza trofei. Non compare nelle foto. Non ha...
cover Fotolito CDcromo poster porsche
Un poster che racconta una vittoria e un'epoca Porsche en Corse, si chiama così. Un manifesto automobilistico che sembra uscito da una tipografia svizzera. C’è una Porsche 911 R, vincente, elegante. E c’è anche Napoleone, ma non in posa, non trionfante. È fatto a puntini. Il retino: un linguaggio tecnico che nasce in tipografia Un segno...
cover Fotolito CDcromo Totò e Peppino Falsari
Mio padre faceva gli impianti stampa. Io da bambino non sapevo neanche bene cosa volesse dire, impianti stampa. Ma quando me lo chiedevano dicevo così: "Fa gli impianti stampa". E niente. Mi guardavano. Allora dicevo: "Fa i cliché". E niente, ancora. Allora dicevo: "Hai presente la banda degli onesti?" Totò, Peppino, Giacomo Furia. Falsari. Con la macchina da...

il paginone centrale

paginone centrale fotolito CDcromo
Nel profetico film “il dormiglione”(1973), Woody Allen mostra il paginone centrale di Playboy come uno dei pochi che oggetti che dopo duecento anni potrebbe essersi salvato, simbolo di una civiltà sconosciuta ai posteri. Ma tante riviste negli anni 60 e 70 avevano il loro paginone centrale. Il mensile più venduto, Quattroruote,...
È possibile che un "normale" libro fotografico prodotto solo una ventina di anni fa oggi sia introvabile e scambiato tra i collezionisti a cifre esagerate? Il bravissimo Nick Waplington è senza dubbio un fotografo notevole, ma nulla lascerebbe pensare che per avere alcuni dei sui libri bisogna essere disposti a...