La stampa non sarà mai identica al tessuto.
È una regola antica, quasi banale.
La quadricromia non può restituire ogni tonalità.
Quattro inchiostri che provano a rifare il mondo intero: una sfida persa in partenza, se cerchi la perfezione.
E infatti il lavoro non è quello di fare l’identico, è di fare il...
La prova non è la verità.
La prova colore è un’intenzione.
Ma non è la stampa.
Non è la carta definitiva.
Non è fatta con la macchina da stampa, né con l’umidità di quel giorno,
né con l’inchiostro che ci metti dentro davvero.
Eppure è da lì che parte tutto.
Lo stampatore guarda la prova e...
Ecco, questa è fotolito.
Perché la macchina da stampa non inventa.
La macchina da stampa riproduce.
Se tu le dai una cosa sbagliata, lei la stampa sbagliata.
Se uno vuole fare le cose per bene, deve fare una serie di cose noiose.
Tipo:
- calibrare il monitor,
- aprire il file RAW,
- convertire in CMYK,
- controllare...
Tema: perché la prova colore, per definizione, non può mai essere perfettamente fedele, e perché va bene così.
La stampa offset è un patto tra previsione e realtà.
E la prova colore è il primo tentativo di mantenerlo.
Ma ecco il paradosso: La prova è imperfetta. Sempre.
- Non è fatta sulla carta...
Lo stampatore con le bretelle in quadricromia lo sa, e noi con lui, non è una gran scoperta, è una cosa risaputa, banale.
Ma è proprio in questa semplicità che si nasconde il cuore della stampa: qui, tra il ronzio della macchina e l’odore della carta, modernità ed esperienza si...