đ° ÂŤStamane alle 10, nel recinto della Fiera Internazionale, con ingresso da piazza Giulio Cesare, si apre il 1° Salone del mobile italiano. Si tratta di una nuova iniziativa… Âť
Corriere della Sera, 24 settembre 1961.
âď¸ Da sessantanni CDcromo, non solo supporta le aziende che danno impulso al #design italiano, ma sceglie di farsi coinvolgere (e travolgere) da questa esperienza.
Il #Salonedelmobile non è âsoloâ una rassegna nazionale di nuovi prodotti dâarredamento!
đď¸ Ă un laboratorio di socialitĂ , unâoccasione di confronto, unâopportunitĂ di comunicazione. Con il #salonesatellite o il #fuorisalone incoraggia lâinterazione e abbatte barriere. Promette quelle possibilitĂ di incontro che solo #Milano può concedere.
âVado a lavorare nella New York dâItaliaâ, cosĂŹ Lino Toffolo avvisava i figli quando veniva a lavorare in cittĂ . Il Salone offre libertĂ : di ingresso, di conoscenza, di parola, di conversazione, di osservazione, di informazione, di espressione.
đ Che sia un #salone21, un #supersalone21, il âsalone della rinascitaâ o un evento ibrido in attesa del sessantesimo anniversario previsto per aprile 2022, non importa.
Architetture, arredi e istallazioni, dopo tanti mesi di problemi dovuti alla pandemia, fanno tornare alle orgini del #Salone. PerchĂŠ andarci?
đSi va al #salone2021 come a un caffè, in osteria, in una galleria dâarte, una sala cinematografica, un teatro, un cabaret o una sala concerto luoghi magici che riescono a collegare istantaneamente e magicamente persone diverse.
Ci vediamo lĂŹ.