• Home
  • Una Storia
  • Arte e Stampa
  • i Poster
  • in Quadricromia
  • Fotografare
  • la Prestampa
Search
  • Chi siamo
  • Contatti
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Magazine CD cromo
  • Home
  • Una Storia
    • don Marco Melzi e Gio Ponti

      gommisti, fotolitisti e dentisti

      Pittogramma 01 – Caratteri Inediti

      roba minima

      esiste ancora la fotolito?

  • Arte e Stampa
    • tutorial effimero #1

      stampatori e automatismi

      il battistrada: solo un elemento grafico?

      il retino sbagliato: una vera ossessione

      Google e il mondo della tipografia – di Mario Rizzotti

  • i Poster
    • quadricromia di valore

      urban poster – quartieri milanesi

      quartiere NoLo

      Vittorio Brambilla da Monza

      Jarama 1981

  • in Quadricromia
    • atlante cromatico #5

      atlante cromatico #4

      la quadricromia come segno distintivo

      colori trasparenti – stile internazionale

      atlante cromatico #3

  • Fotografare
    • bianconero e colore: una convivenza difficile.

      museo fotografia contemporanea

      lo sponsor tecnico

      Franco Fontana: il colore in fotografia

      obiettivo design – Cesare Colombo

  • la Prestampa
    • photo retouching #2 > il video

      Goethe e la prova colore

      pantone® e prova colore digitale

      photo retouching > il video

      i costi per le prove colore certificate

ruba come un artista

Giugno 26, 2022
139

Abbreviare i tempi della doccia è una necessità: campagna di sensibilizzazione per il risparmio idrico.

“Ruba come un artista”, è titolo di un libro di Austin Kleon, un vero successo editoriale.

Come sostiene l’autore nessuna opera è originale, occorre imparare a “rubare” dal lavoro degli altri e reinventare quello che gli altri hanno creato.

Per cui un volta rubato un fotogramma da Psycho come fare per renderlo ancora più drammatico?
Semplice si ruba anche l’idea di utilizzare il retino di stampa come hanno fatto tanti artisti, ad esempio Roy Lichtenstein, che ha trasformato i puntini dell’immagine stampata nell’elemento distintivo della sua opera.

Grazie a questo doppio furto il grafico Michael Bierut nel 2013 ha realizzato un manifesto di forte impatto per un tema sociale sempre più attuale: il risparmio idrico.

La trama dei grandi punti neri crea un effetto di bianco e nero molto efficace e convincente, che rende ancora più cruda l’immagine ricavata dalla famosa sequenza interpretata dall’attrice Janet Leigh.

Abbreviare i tempi della doccia è una necessità … in qualsiasi modo.

Previous articleJarama 1981
Next articleatlante cromatico #1
admin
ABOUT US
Via delle Azalee, 15 - 20147 Milano – tel +39 024152203 info@cdcromo.com - www.cdcromo.com
FOLLOW US