• Home
  • Una Storia
  • Arte e Stampa
  • i Poster
  • in Quadricromia
  • Fotografare
  • la Prestampa
Search
  • Chi siamo
  • Contatti
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Magazine CD cromo
  • Home
  • Una Storia
    • metamorfosi urbana

      fuori salone 2023

      la cadrega e l’intelligenza artificiale

      perché il Salone del Mobile?

      archivio CDcromo: meraviglie dal XX secolo.

  • Arte e Stampa
    • carta che parla di carta

      tutorial effimero #1

      stampatori e automatismi

      il battistrada: solo un elemento grafico?

      il retino sbagliato: una vera ossessione

  • i Poster
    • cover manifesti Fotolito CDcromo

      ma queste è arte?

      quartiere Ortica

      quadricromia di valore

      urban poster – quartieri milanesi

      quartiere NoLo

  • in Quadricromia
    • Fiat e swiss stile

      atlante cromatico #6

      atlante cromatico #5

      atlante cromatico #4

      la quadricromia come segno distintivo

  • Fotografare
    • il bianco e nero dei Becher

      bianconero e colore: una convivenza difficile.

      museo fotografia contemporanea

      lo sponsor tecnico

      Franco Fontana: il colore in fotografia

  • la Prestampa
    • amare la calligrafia

      postproduzione e fotoritocco

      photo retouching #2 > il video

      Goethe e la prova colore

      pantone® e prova colore digitale

Goethe e la prova colore

Settembre 4, 2022
175

E se la prova colore fosse importante per considerazioni filosofiche e psicologiche prima che tecnico-scientifiche?

Non sappiamo fino a quando stamperemo su carta, ma siamo convinti che finchè continueremo a farlo il supporto della prova colore cartacea è molto importante.

A sostegno scomodiamo Gillo Dorfles e Johann Wolfgang von Goethe, invece delle solite dimostrazioni tecniche.

“Colori freddi e caldi, colori acidi e alcalini e perfino colori allegri e tristi; e il rapporto dei colori con la filosofia, la matematica, l’estetica; l’uomo immerso in un mare cromatico che ne regola gli impulsi, gli atteggiamenti, gli umori, il carattere; Goethe – se anche la sua opera di fisico e di scienziato non dovesse venir rivalutata – ha posto le basi una rinnovata interpretazione psicologica delle percezioni umane.
Gillo Dorfles”

Si preferisco questa considerazione, semplice ma non scontata.
Le prove colore ci servono proprio perché siamo immersi in un mare cromatico.
Data la natura soggettiva della percezione il colore è sempre ingannevole.

Lo stesso identico colore può stimolare risposte diverse a seconda di come è visto in rapporto agli altri colori, per ogni singola immagine, per ogni singola pagina di un libro o di un catalogo; e vanno osservati sul giusto supporto cartaceo con una corretta fonte di luce, solo così abbiamo una ragionevole guida per la resa finale resa dei nostri stampati.

 

Previous articlecolori trasparenti – stile internazionale
Next articleMonza e il settimanale da corsa
admin
ABOUT US
Via delle Azalee, 15 - 20147 Milano – tel +39 024152203 info@cdcromo.com - www.cdcromo.com
FOLLOW US