La prova non è la verità.
La prova colore è un’intenzione.
Ma non è la stampa.
Non è la carta definitiva.
Non è fatta con la macchina da stampa, né con l’umidità di quel giorno,
né con l’inchiostro che ci metti dentro davvero.
Eppure è da lì che parte tutto.
Lo stampatore guarda la prova e...
Ecco, questa è fotolito.
Perché la macchina da stampa non inventa.
La macchina da stampa riproduce.
Se tu le dai una cosa sbagliata, lei la stampa sbagliata.
Se uno vuole fare le cose per bene, deve fare una serie di cose noiose.
Tipo:
- calibrare il monitor,
- aprire il file RAW,
- convertire in CMYK,
- controllare...
Non abbiamo inventato nulla. Abbiamo ribaltato.
Il disegno è quello di Mario Sironi e l’abbiamo mandato in un’altra epoca, attraverso un processo che mescola serigrafia pop, quadricromia e litografia.
Niente sfumature, solo colori che si schiaffeggiano: giallo contro nero, magenta che taglia il blu. Meno ombra, più contrasto.
Il processo: tra stampa...
Una cosa sulla prova colore.
C’è questa cosa che si chiama prova colore,
che sembra una formalità,
una di quelle cose che si fanno perché si devono fare,
tipo firmare in fondo ai documenti, quando ti dicono "firma qui",
che uno magari firma e non legge nemmeno.
Ecco, no.
La prova colore non è così.
La prova...
La fotolito è la fase in cui si decide se il colore che vedi sullo schermo verrà giusto, più o meno, anche sulla carta.
Il resto – tutto il resto – viene dopo.
Cos'è la fotolito (oggi, non ieri)
Quando si parla di fotolito, spesso si pensa a una cosa vecchia.
Alle pellicole....
Tema: perché la prova colore, per definizione, non può mai essere perfettamente fedele, e perché va bene così.
La stampa offset è un patto tra previsione e realtà.
E la prova colore è il primo tentativo di mantenerlo.
Ma ecco il paradosso: La prova è imperfetta. Sempre.
- Non è fatta sulla carta...