Una Storia

Pittogramma 01 – Caratteri Inediti

Pittogramma 01 - Caratteri Inediti è stato premiato dal Type Directors Club di New York, organizzazione internazionale fondata nel 1946 per supportare la ricerca, l'istruzione e diffondere informazioni relative alla tipografia. La pubblicazione verrà esposta alla mostra per la 68esima edizione del TDC in 8 mostre in america, europa, asia e oceania. Pittogramma è una nuova rivista per dare visibilità ai...

roba minima

Roba minima, avrebbe detto Enzo Jannacci Perchè le cose preziose spesso sono le più semplici, come una lettera, di quelle che non si usano più. Linkedin mi ricorda che da 30 anni e 8 mesi sono in mezzo alle fotografie e al colore, ma non riesco a ricordare un complimento così piacevole. Grazie a tutta la famiglia, proprio tutta, ovviamente ai (giovani)...

esiste ancora la fotolito?

Una domanda che mi fa impazzire. Ok, il settore non gode di ottima salute, ma da almeno 25 anni sento questo interrogativo con qualche variazione sul tema. Allora riformulo pensando a “Cosa accadrebbe se? Risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde” di Randall Munroe. Ottimo libro. Caso editoriale del 2015 perché consigliato come lettura estiva nientemeno che da Bill Gates. Mi avvalgo di un’operazione...

no, non serve affrettarsi!

Pare che sia rimasta una sola copia della monografia FOTOLITO! La prossima settimana ne consegneremo altre, sempre alla libreria Hoepli, mitico terzo piano. E se finiscono di nuovo, ne facciamo ancora. Con la nostra stampante digitale è possibile produrre poche copie per volta. (Più che fotolito, una pizzeria) Ci fa piacere che le monografie presenti, poche per la verità, siano state acquistate rapidamente. Non saranno...

al terzo piano della libreria Hoepli …

... è disponibile la monografia FOTOLITO! (si, con il punto esclamativo) 2 chilometri di scaffali pieni di libri: la libreria Hoepli. Il terzo piano è dedicato ai libri d'arte, di fotografia, di grafica, di architetture, di cinema e di molto altro, un vero paradiso per chi ama il libro illustrato. Siamo felici di essere presenti con la monografia "FOTOLITO!" scrive Barbara Gerosa nella prefazione: FOTOLITO,...

fotolito: una storia possibile

«Il mio mestiere è raccontare storie - scriveva Giorgio Strehler ricordato in questi giorni dal Piccolo Teatro Milano grazie al progetto Strehler100 per i cento anni dalla nascita - devo raccontarle. Non posso non raccontarle. Le racconto su un palco di legno con altri esseri umani, in mezzo ad oggetti e luci. Se non ci fosse il palco di legno...

la prova colore, nel XX secolo

Come si realizzavano le prove colore prima dell'era digitale? Il primo torchio da stampa acqistato da CDcromo fu un mitico Skoda, costruito dalla stessa casa cecoslovacca che dagli anni 20 produce automobili e che dagli anni 90 è entrata nell'orbita della Volkswagen. Una scelta obbligata per la nostra azienda! Nel 1965 costava quasi la metà degli altri presenti sul mercato e le...

alla libreria Hoepli la monografia dei sessant’anni!

📆 Nel 1961 la libreria Hoepli festeggiava il grande successo del best-seller “Cuore” di Edmondo De Amicis: oltre 100 mila copie vendute ogni anno dopo un record di quasi 5 milioni dalla prima uscita. 📚Sugli scaffali, in quel periodo, si poteva ancora trovare qualche copia dei manuali che Ulrico Hoepli aveva pensato per il mercato italiano una volta arrivato dalla...

ikimi, scuola per imprenditori digitali

IKIMI non è un’università e nemmeno un bootcamp, è un percorso di vita a 360° che prepara le persone a livello tecnico, teorico e pratico, ma soprattutto le guida nel processo di trasformazione della società e a dare un contributo concreto alla costruzione del mondo di oggi e di domani. IKIMI investe sulle persone, ascoltandole, facendole stare bene e aiutandole a esprimersi al meglio attraverso un nuovo...

Giancarlo Iliprandi, in quadricromia

✏️ Giancarlo Iliprandi (1925-2016) designer, illustratore, disegnatore, scrittore, viaggiatore, grafico, 6-7 vite incastrate, pressate, intrappolate in un’unica straordinaria personalità. Ricordandiamo le sue origini, la cultura in cui era immerso, “pucciato” detto alla milanese, il suo lavoro. Dà prove di un tipo di creatività che ci piace, quella in grado di sposarsi al mondo dell’industria. Rievochiamo - perché no? -...