• Home
  • Una Storia
  • Arte e Stampa
  • i Poster
  • in Quadricromia
  • Fotografare
  • la Prestampa
Search
  • Chi siamo
  • Contatti
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Magazine CD cromo
  • Home
  • Una Storia
    • don Marco Melzi e Gio Ponti

      gommisti, fotolitisti e dentisti

      Pittogramma 01 – Caratteri Inediti

      roba minima

      esiste ancora la fotolito?

  • Arte e Stampa
    • tutorial effimero #1

      stampatori e automatismi

      il battistrada: solo un elemento grafico?

      il retino sbagliato: una vera ossessione

      Google e il mondo della tipografia – di Mario Rizzotti

  • i Poster
    • quadricromia di valore

      urban poster – quartieri milanesi

      quartiere NoLo

      Vittorio Brambilla da Monza

      Jarama 1981

  • in Quadricromia
    • atlante cromatico #5

      atlante cromatico #4

      la quadricromia come segno distintivo

      colori trasparenti – stile internazionale

      atlante cromatico #3

  • Fotografare
    • bianconero e colore: una convivenza difficile.

      museo fotografia contemporanea

      lo sponsor tecnico

      Franco Fontana: il colore in fotografia

      obiettivo design – Cesare Colombo

  • la Prestampa
    • photo retouching #2 > il video

      Goethe e la prova colore

      pantone® e prova colore digitale

      photo retouching > il video

      i costi per le prove colore certificate

ADI Museum, ma perché?

Ottobre 5, 2021
293

💡 Perché è un grande museo dedicato alla ricca cultura industriale italiana.

⭐ Perché è il luogo in cui i progetti che hanno vinto il Compasso d’Oro dialogano idealmente tra loro in spazi nuovi e fiammanti.

🛋️ Perché se fossimo in un film della Pixar, questo è il luogo in cui vedremmo una macchina per cucire che chiacchiera con una lampada, rincorre un cucchiaio, gioca insieme a una caffettiera e poi si riposa sfinita su una poltrona.

🎒 Perché tra mostre permanenti e temporanee neofiti del design, architetti, ricercatori, studenti, famiglie e turisti possono immergersi in tutto il meglio dell’imprenditorialità italiana.

E poi perché … ci siamo anche noi!

📚 CDcromo si è occupata della calibrazione cromatica e delle prove colore dell’unico catalogo (ma è un catalogo?) presente nella nuova edizione di Oggetto Libro.
Mostra, curata da Susanna Vallebona, che tra un libro d’artista, un libro di design, ma anche segnalibri e libri speciali vuole dare risalto al “denominatore comune della creatività”.
Motivo di grande orgoglio per la nostra azienda in mostra tra più di 250 libri provenienti da tutto il mondo.

Un grazie particolare a Chiara Boselli, che ci ha chiamato a far parte di una grande squadra per realizzare “Storie di case” per MERIDIANI ovvero 4 fotografi, un art director, 2 graphic designer, 4 stylist.

Graphic and concept image Chiara Boselli / VNZstudio
HOUSE 1 — Ph Giorgio Possenti / Stylist Elisa Ossino Studio
HOUSE 2 — Ph Davide Lovatti / Stylist Laura Tocchet
HOUSE 3 — Ph Thomas Pagani / Stylist Greta Cevenini
HOUSE 4 — Ph Federico Cedronte / Stylist Vandersande Studio
AD Andrea Parisio

stampa: Fontegrafica

senza “firma” ma fondamentale il lavoro di Giada Fiordilino ed Elisa Santambrogio.

Come si dice in questi casi avrò certamente dimenticato qualcuno. Ma avremo il tempo di recuperare: dopo la mostra temporanea all’ADI, sarà visibile alla Biblioteca Braidense di Milano per un mese a partire dal prossimo 1 dicembre.

Previous articleil nome dei colori
Next articleil furore del nero e la quadricromia.
admin
ABOUT US
Via delle Azalee, 15 - 20147 Milano – tel +39 024152203 info@cdcromo.com - www.cdcromo.com
FOLLOW US