Fotografare

bianconero e colore: una convivenza difficile.

Il libro del fotografo siracusano Emanuele Vitale racchiude un lavoro magico ma tecnicamente complesso, dal titolo “La luce nel mare”. Ogni immagine di Emanuele è il frutto di una lunga preparazione: insieme a una squadra di professionisti realizza, nelle profondità delle acque, riprese fotografiche volte a valorizzare le suggestioni di un luogo splendido. Il libro, è stampato particolarmente bene, utilizzando una stampante...

Ernesto Fantozzi, 90 anni

Ernesto Fantozzi compie 90 anni un amico, che di milanesi se ne intende, ha scritto “un quejcoss”. Grazie Sandro Paté! 📷 Ernesto Fantozzi, fotografo, compie 90 anni. La leggenda vuole che iniziò a scattare fotografie vedendo l’immagine di un ciclista su una rivista francese. La realtà è che si è sempre occupato di altro. A differenza degli amici o colleghi di una vita, Berengo Gardin...

ossessione fotografica – Urbex

Davide Torbidi in quattro anni ha percorso 70.000 km, fotografando in 181 luoghi diversi, tra il centro e il nord Italia. Un autore da classificare tra gli “ossessionati” della fotografia; e come potrei definirlo diversamente? Quasi tutti i fine settimana viaggia, con qualche amico, per esplorare i posti “giusti” dopo una lunga ricerca fatta nei giorni precedenti. Davide si dedica a quel tipo di...

Davide Torbidi – OFF 2021

Davide Torbidi, fotografo di Codogno (Lo) espone il suo ultimo lavoro "il grigio della libertà", nell’ambito del circuito OFF 2021 del Festival della Fotografia Etica di Lodi (presso: “Enorafo” piazza della Vittoria, 47).   Che cosa succede di solito in un corridoio del box? Nulla di particolare! Si passa distrattamente, si apre la saracinesca, si sale in auto e ci si chiude...

Cesare Colombo: un archivio con amore

Grazie Silvia, grazie Sabina, lo aspettavamo! Fotografo, ma anche studioso dell’immagine e punto di riferimento per la cultura fotografica italiana, Cesare Colombo (1935 – 2016) rivive nel suo formidabile archivio, a partire dal sito www.cesarecolombo.com, che racconta la storia di un maestro della comunicazione visiva, attivo sin dagli anni 50. Album metropolitano Patty Pravo in concerto con tanta grinta. Le finestre di...

Mmmlano, di Cristiano Zingale

così dice l'autore: "Proprio 7 anni fa scrivevo su Facebook: Cadrega-Sedia Scighera-Nebbia Cadrega-Sedia Scighera-Nebbia Cadrega-Sedia Scighera-Nebbia Storia di un térun e del suo primo giorno di lavoro a Milano... Erano le mie prime (e uniche) parole che conoscevo in milanese. A distanza di 7 anni ho sicuramente ampliato il mio dizionario, anche se con scarsi risultati di DDIZZIONE. Oggi dopo 7 anni, grazie a CDcromo è uscito...

il bianco e nero dei Becher

una vita a inseguire il bianco e nero dei coniugi Becher ma la volta che più mi sono avvicinato ero seduto sul divano. Andiamo con ordine: Le fotografie di Bernd e Hilla Becher sono caratterizzate da un bianco e nero favoloso, capace di ipnotizzare il pubblico per la ricchezza di dettagli. Rispetto alle immagini più moderne che spesso utilizzano un bianco e...

lo sponsor tecnico

C’è stato un periodo in cui le automobili da corsa vestivano i colori dello sponsor tecnico, impossibile dimenticare l’azzurro-arancio della Porsche 917 resa eterna da Steve McQueen. Shell, Gulf, Pirelli, Texaco, Elf, tinte semplici, forti e riconoscibili: rossi, gialli, blu. Poi sono arrivate le multinazionali del tabacco e le auto hanno assunto livree sempre più diverse. Ma cosa fa uno sponsor tecnico? Semplice...

i materiali dell’architettura

Il cemento a vista sta all’architettura brutalista come il vetro sta ai grattacieli. Se il legno è il materiale d’adozione dell’ecoarchitettura, i metalli nobili come rame e oro esprimono la loro incredibile durabilità anche a livello simbolico. Il marmo, molto usato negli anni del razionalismo, rimane sempre attuale. L’esplorazione urbana con una macchina fotografica consente di costruire un abaco di immagini che...

rivista Rest – numero 28

Con la rivista REST, progetto collegato al gruppo facebook We Do The Rest, parlano le immagini senza troppi giri di parole. “E quella volta lì c’ero…” Perdonami Fulvio ma: “A Genova, un signore, con un giro di parole mi ha fatto capire che a Genova c’è il mare. Il mare lo abbiamo avuto anche noi a Milano”. C’è ben più di un...