admin

187 POSTS 0 COMMENTS

i materiali dell’architettura

Il cemento a vista sta all’architettura brutalista come il vetro sta ai grattacieli. Se il legno è il materiale d’adozione dell’ecoarchitettura, i metalli nobili come rame e oro esprimono la loro incredibile durabilità anche a livello simbolico. Il marmo, molto usato negli anni del razionalismo, rimane sempre attuale. L’esplorazione urbana con una macchina fotografica consente di costruire un abaco di immagini che...

rivista Rest – numero 28

Con la rivista REST, progetto collegato al gruppo facebook We Do The Rest, parlano le immagini senza troppi giri di parole. “E quella volta lì c’ero…” Perdonami Fulvio ma: “A Genova, un signore, con un giro di parole mi ha fatto capire che a Genova c’è il mare. Il mare lo abbiamo avuto anche noi a Milano”. C’è ben più di un...

la prova colore, nel XX secolo

Come si realizzavano le prove colore prima dell'era digitale? Il primo torchio da stampa acqistato da CDcromo fu un mitico Skoda, costruito dalla stessa casa cecoslovacca che dagli anni 20 produce automobili e che dagli anni 90 è entrata nell'orbita della Volkswagen. Una scelta obbligata per la nostra azienda! Nel 1965 costava quasi la metà degli altri presenti sul mercato e le...

il fascino del fuori registro

Sperimentare spesso significa muoversi nel territorio dell’eccezione alla regola, dove l’errore è ricercato con deliberata premeditazione per esplorare strade alternative. Questo vale anche per il mondo della grafica che a partire da imperfezioni (di stampa) è arrivata a definire nuovi “luoghi comuni”, ormai imprescindibili. Siamo negli anni cinquanta, gli stampati a colori in quadricromia iniziano a diffondersi e gli addetti ai...

alla libreria Hoepli la monografia dei sessant’anni!

📆 Nel 1961 la libreria Hoepli festeggiava il grande successo del best-seller “Cuore” di Edmondo De Amicis: oltre 100 mila copie vendute ogni anno dopo un record di quasi 5 milioni dalla prima uscita. 📚Sugli scaffali, in quel periodo, si poteva ancora trovare qualche copia dei manuali che Ulrico Hoepli aveva pensato per il mercato italiano una volta arrivato dalla...

i maestri del colore

Di Walker Evans gli appassionati di fotografia ricordano soprattutto il lavoro di documentazione in bianco e nero dell’America anni Trenta, oppure le immagini rubate nella metropolitana newyorkese negli anni Quaranta. Walker Evans - uomo colto, preparato e soprattutto aperto alla sperimentazione - nel corso della sua via ha utilizzato tecniche e modi molto differenti e, senza paura di apparire naif,...

tutto più incisivo

"Tutto più incisivo, pulito e croccante". "Ingrandire e scivolare" "Aprire un po' gli scuri" "arriva file" "scivola in giù senza muovere quadrato finestra" È il linguaggio del graphic designer che viene utilizzato per trasmettere correzioni sulle prove polore. E noi ci capiamo. Frutto di un'intesa che si costruisce nel tempo, professionale ma intima che è non sempre facile da spiegare. Questa l'attività quotidiana del fotolista che all'apparenza...

il paese industriale – Ernesto Fantozzi

"La fotografia non appare alla gente come un temibile mezzo di cattura e di divulgazione del privato. Il fotografo è visto come uno strano passante armato ma non ostile, addirittura come una specie di esploratore alieno, eppure amichevole. Ernesto osserva attraverso il mirino glaciale della sua Leica e viene contemporaneamente ‘osservato’ dai protagonisti inconsapevoli di una tumultuosa transizione". (Cesare Colombo) Pubblichiamo alcune immagini...

Fanzine 56 – Davide Torbidi

Presso la libreria Hoepli è disponibile la "fanzine 56" numero 3 dedicata al lavoro fotografico di Davide Torbidi: "Lockdown Codogno”. Grazie quindi alla prestigiosa libreria e un grazie particolare a Nino Romeo che da la possibilità, a chi “gioca” a fare l’editore, di mostrare il proprio appassionato lavoro. Importante specificare che il nostro è un atto d’amore nei confronti del mondo...

il furore del nero e la quadricromia.

Il "non colore" che mette in difficoltà gli stampatori. "Il furore del nero" è il titolo di un meraviglioso libro del fotografo Paolo Monti, una figura fondamentale nella storia della fotografia italiana. Abbiamo preso a prestito questo titolo perché il nero, pur essendo un colore (ammesso che si possa definire tale) che fa parte della quadricromia, è molto difficile da stampare...