il cromista
Il CROMISTA, una figura mitica, un ruolo sottovalutato e un termine desueto.
Una professione un po’ misteriosa, ritenuta erroneamente in via di estinzione, un tecnico da dietro-le-quinte nel mondo delle arti grafiche.
Mi ricordo perfettamente che da bambino ogni volta che qualcuno domandava: “Che lavoro fa...
pazzi per la carta
È possibile che un "normale" libro fotografico prodotto solo una ventina di anni fa oggi sia introvabile e scambiato tra i collezionisti a cifre esagerate?
Il bravissimo Nick Waplington è senza dubbio un fotografo notevole, ma nulla lascerebbe pensare che per avere alcuni dei sui...
ossessione fotografica – Urbex
Davide Torbidi in quattro anni ha percorso 70.000 km, fotografando in 181 luoghi diversi, tra il centro e il nord Italia.
Un autore da classificare tra gli “ossessionati” della fotografia; e come potrei definirlo diversamente?
Quasi tutti i fine settimana viaggia, con qualche amico, per esplorare i...
Pop art, fotolito e la “rosetta”
Non è certo una coincidenza.
Nel corso degli anni sessanta, proprio quando lo sviluppo della stampa offset è al suo apice, la pop art richiama in vari modi la carta stampata a colori.
Il retino da stampa, quell'insieme di punti che nasce direttamente dall'intuizione dei pittori...
Vico Magistretti – 1961
Sono nato in un ambiente fra l’altro molto milanese perché siamo milanesi da diverse generazioni, molte generazioni. Il mio bisnonno, però di altra famiglia, di discendenza femminile, era l’architetto Besia, Gaetano Besia che ha fatto quel bellissimo Collegio Reale delle Fanciulle qua di fianco...
post-produzione o fotolito?
È solo una questione di termini:
Fotolito, #fototoritocco o #postproduzione?
C’è spesso confusione e si usano definizioni diverse per indicare sostanzialmente la stessa cosa, ma i tre termini avrebbero significati ben precisi.
Fotolito indica tutto il processo che consente di trasformare il progetto grafico in un file...
la sgagnosa
La sgagnosa
In #Bovisa, zona 9 di #Milano, confini abbastanza netti, tutto quello che capita, quando ti capita è moltiplicato per cento.
Il freddo? Se finivi a lavorare nelle #fabbriche della zona, colpa la distanza dal centro, i colleghi ti dicevano che eri finito in Siberia....
stampa offset e pop art: Mimmo Rotella
Dal 1839 nulla può più essere come prima.
La possibilità donata dal governo francese di sfruttare liberamente l'invenzione (o meglio il perfezionamento) della fotografia ha mutato drasticamente il rapporto dell'arte tradizionale con mondo circostante.
Impressionisti, postimpressionisti, dadaisti, pop-artisti, nouveaux-realistes, mac-artists si sono confrontati prima con la...
“il Derby? Grandi designer e grandi balordi”
le parole sono di Umberto Smaila che fa riferimento a Giancarlo Iliprandi, Bruno Munari e ai fratelli Castiglioni che avevano lavorato all’arredamento del locale ma anche a qualche strano personaggio.
(Da: See you later - di Sandro Pate' - Editore Sagoma, 2018)
In effetti i cabarettisti...
arte e quadricromia: Roberto Malquori
C’è un artista - purtroppo poco conosciuto - che mi ha sempre affascinato per la sua ricerca così strettamente legata al mondo della carta stampata, degli inchiostri, dei colori, tanto da farne la materia prima delle sue opere. Si tratta di Roberto Malquori.
Probabilmente l’ “invisibilità”...