il codice genetico della stampa
Un cavallo giallo, il muso inclinato, gli occhi che sembrano guardare altrove. Un’aria sospesa, elettrica.
De Chirico, certo, con il suo tratto, le ombre pesanti, il mistero che avvolge ogni cosa.
Ma anche qualcosa di diverso, un’anomalia cromatica, un effetto di stampa, di fuori registro.
Un’immagine che sembra uscita da un torchio litografico con gli inchiostri non perfettamente allineati. Magenta, giallo, ciano,...
Lambrate t-shirt
Lambrate
Uno abitava a Lambrate e considerava il suo quartiere il più bello del mondo.
La gelateria più buona? A Lambrate. La birra? Solo al Birrificio Lambrate. La pasticceria siciliana migliore? Quella di Lambrate. Quando gli capitava di passare delle serate in un quartiere diverso, magari in Bovisa, si lamentava dell'enorme distanza da casa. Un tempo era stato fidanzato con una...
stampatori e automatismi
Alcuni eventi che hanno caratterizzato questi ultimi mesi lavorativi mi spingono a fare un breve ragionamento poco tecnico e più filosofico, per così dire.
Chi pensa che ormai il procedimento di stampa sia una sola questione di automatismi, numeri, densitometri e controlli elettronici non ha in mano la verità assoluta.
Non è una questione di romanticismo, di come era bello quando...
Andy Wharol – time capsule
Andy Wahrol e l’intelligenza artificiale si somigliano molto!
Parallelo intrigante e nemmeno troppo forzato.
Andy Warhol, con il suo processo artistico basato sull'accumulo, l'archiviazione e la rielaborazione di immagini della cultura pop, anticipava il funzionamento dei moderni sistemi di intelligenza artificiale per la generazione di immagini.
1. Accumulo di dati (o immagini).
2. Rielaborazione.
3. Celebrazione della ripetizione e del consumo (I programmi di...
la grande Bibbia del Giubileo
La Grande Bibbia del Giubileo: un capolavoro fatto di carta e inchiostri.
Un’opera monumentale, in ogni senso: solo 500 copie numerate, rilegatura eseguita interamente a mano, stampa a cinque colori, quadricromia più oro.
Oltre a proporre una nuova traduzione dai testi antichi, frutto di anni di lavoro da parte di un’équipe di studiosi, questa Bibbia (edizioni San Paolo) si distingue per...
pazzi per la carta: AutoCapital
"Quanti pazzi ci sono in Italia?
60 mila sicuri. Cioè quanti sono gli acquirenti del primo numero di AutoCapital, appunto un giornale da pazzi, fatto da giornalisti un po' pazzi"
così scriveva il mitico direttore Luca Grandori nell'editoriale del secondo numero.
Ma perchè pazzi? ... Semplice costava 5.000 lire, più o meno 25,00 euro di oggi, certo non poco per una...
ho frugato nei cassetti di casa
Questo libro è stato stampato nel 2021 ma è già un oggetto da conservare con la massima cura, con un sicuro futuro da collezione.
Un libro meraviglioso, stampato benissimo, su una carta opaca leggermente porosa, nulla poteva essere più azzeccato dato l’argomento trattato.
Una insieme sbalorditivo di immagini: grafiche effimere, povere.
Come ogni graphic designer sa, l'ispirazione creativa è ovunque. Da vetrine,...
Richard Prince, un vero artista
"Le foto che ho rubato erano troppo belle per essere vere".
Ma quanti sono gli artisti che hanno usato la carta stampata per realizzare le lore opere?
Questa ricerca mi diverte e mi appassiona e non finirà tanto presto.
Ho finalmente trovato il libro di Richard Prince, un oggetto meraviglioso stampato benissimo, su una carta opaca leggermente porosa che da risalto al...
il retino sbagliato è sempre di moda
Anche al Salone del Mobile 2024.
Il retino sbagliato è sempre di moda.
Una premessa necessaria: il retino di stampa è nato dalla necessità di riprodurre le infinite sfumature contenute all’interno delle immagini fotografiche, le cosiddette mezzetinte.
Un insieme di punti che nasce direttamente dall’intuizione dei pittori neoimpressionisti.
Osservando le immagini stampate i primi retini erano piuttosto “grezzi” ed evidenti a occhio nudo.
Effetto...
carta che parla di carta
Curato da Bob Noorda, con un saggio introduttivo di Gillo Dorfles, come potevo potevo lasciarlo li?
Trovato alla libreria dell’automobile il costo era ragionevole, grazie a Sergio Nada in particolare.
“1872-1972 cento anni di comunicazione visiva Pirelli”: è un bellissimo volume pubblicato nel 1990 ormai difficile da trovare, perché anche i libri diventano oggetti da collezione.
Merce rara, in alcuni casi a...