stampatori e automatismi

Alcuni eventi che hanno caratterizzato questi ultimi mesi lavorativi mi spingono a fare un breve ragionamento poco tecnico e più filosofico, per così dire. Chi pensa che ormai il procedimento di stampa sia una sola questione di automatismi, numeri, densitometri e controlli elettronici non ha in mano la verità assoluta. Non è una questione di romanticismo, di come era bello quando...

Pop art, fotolito e la “rosetta”​

Non è certo una coincidenza. Nel corso degli anni sessanta, proprio quando lo sviluppo della stampa offset è al suo apice, la pop art richiama in vari modi la carta stampata a colori. Il retino da stampa, quell'insieme di punti che nasce direttamente dall'intuizione dei pittori neoimpressionisti, diviene un elemento grafico ricorrente, dalle copertine dei dischi, alle copertine di libri, ai...

Lambrate t-shirt

Lambrate Uno abitava a Lambrate e considerava il suo quartiere il più bello del mondo. La gelateria più buona? A Lambrate. La birra? Solo al Birrificio Lambrate. La pasticceria siciliana migliore? Quella di Lambrate. Quando gli capitava di passare delle serate in un quartiere diverso, magari in Bovisa, si lamentava dell'enorme distanza da casa. Un tempo era stato fidanzato con una...

la carta stampata – Armani Magazine

Dice Giorgio Armani: "la carta è un luogo di riflessione, elaborazione, cultura. Il quotidiano ogni mattina per me è un rito e un approfondimento". A già ma lui non è un nativo digitale. Il catalogo su carta è quasi morto, superato dal web e dal digital. Quanto potrà resistere? Nel 2035 non si produrranno più automobili a motore a scoppio, chissà se l’ultima automobile...

il battistrada: solo un elemento grafico?

Mani a terra, sedere in alto. Così l’uomo più veloce del mondo si mise in posizione di sparo. Un particolare: indossava scarpe rosse con tacchi a spillo. Impossibile non ricordare Carl Lewis, il figlio del vento, in quella scandalosa campagna pubblicitaria. Scandalosa e indimenticabile, una definitiva frattura con un passato rassicurante. Per quasi un secolo, infatti, il battistrada è stato l’elemento grafico utilizzato per...

stampa offset e pop art: Mimmo Rotella

Dal 1839 nulla può più essere come prima. La possibilità donata dal governo francese di sfruttare liberamente l'invenzione (o meglio il perfezionamento) della fotografia ha mutato drasticamente il rapporto dell'arte tradizionale con mondo circostante. Impressionisti, postimpressionisti, dadaisti, pop-artisti, nouveaux-realistes, mac-artists si sono confrontati prima con la fotografia e poi con la possibilità di riprodurla: cioè con la stampa tipografica. Uno dei più...

Monza e il settimanale da corsa

Aspettavamo il martedì mattina, accadeva nella seconda metà degli anni 70. Lo dice Linus alla radio, lo dice Alberto Saibene nel suo ultimo libro “Milano fine Novecento”, lo sento dire qua e là. In trecentomila aspettavamo il martedì perché in edicola si trovava Autosprint, un vero caso editoriale. Di questo “settimanale da corsa”, mi ha sempre affascinato l’aspetto tecnico relativo all’impaginazione e...

“oggetto libro” alla Braidense

Biblioteca Nazionale Braidense, sala Maria Teresa: "la casa dei libri". A Milano esiste un luogo più elegante per ospitare la quarta edizione di "Oggetto Libro"? Dopo l'avvio all’ADI Design Museum, dove avevano trovato ampio spazio opere frutto di sperimentazioni inedite, la manifestazione prosegue alla Braidense dove il visitatore trova la parte più emozionale della mostra. Il percorso, tra le meravigliose teche, inizia...

la Gioconda: meglio in bianco e nero?

Lo diamo per scontato ma non è da molto tempo che stampare a colori sia così semplice e tutto sommato così economico. Anzi oggi stampare (bene) in bianco e nero può essere addirittura più difficile e costoso che stampare a colori. Andiamo con ordine: Sino agli anni 70 le riviste e il libri erano composti per lo più da pagine in bianco...

Richard Prince, un vero artista

"Le foto che ho rubato erano troppo belle per essere vere". Ma quanti sono gli artisti che hanno usato la carta stampata per realizzare le lore opere? Questa ricerca mi diverte e mi appassiona e non finirà tanto presto. Ho finalmente trovato il libro di Richard Prince, un oggetto meraviglioso stampato benissimo, su una carta opaca leggermente porosa che da risalto al...