Arte e Stampa

la quadricromia è un capolavoro di ingegneria cromatica

La quadricromia ha reso democratica la stampa a colori, portando tavolozza dei quattro inchiostri nelle mani di chiunque. Le lacune non mancano, in particolare si sente l’esigenza di una gamma di colori più vasta in quanto i quattro colori (CMYK) nelle loro miscelazioni non potranno mai raggiungere alcune tonalità di arancio e di verde. Comunque la #quadricromia è diventata uno standard...

ruba come un artista

Abbreviare i tempi della doccia è una necessità: campagna di sensibilizzazione per il risparmio idrico. "Ruba come un artista", è titolo di un libro di Austin Kleon, un vero successo editoriale. Come sostiene l'autore nessuna opera è originale, occorre imparare a "rubare" dal lavoro degli altri e reinventare quello che gli altri hanno creato. Per cui un volta rubato un fotogramma da...

la Gioconda: meglio in bianco e nero?

Lo diamo per scontato ma non è da molto tempo che stampare a colori sia così semplice e tutto sommato così economico. Anzi oggi stampare (bene) in bianco e nero può essere addirittura più difficile e costoso che stampare a colori. Andiamo con ordine: Sino agli anni 70 le riviste e il libri erano composti per lo più da pagine in bianco...

una stampa perfetta nasce da una prova imperfetta

CDcromo fotolito stampatore e prova colore
Tema: perché la prova colore, per definizione, non può mai essere perfettamente fedele, e perché va bene così. La stampa offset è un patto tra previsione e realtà. E la prova colore è il primo tentativo di mantenerlo. Ma ecco il paradosso:
 La prova è imperfetta. Sempre. - Non è fatta sulla carta di stampa. - Non usa gli stessi inchiostri. - Non passa dalla...

i neoimpressionisti e la fotolito

Cosa c'entrano i neoimpressionisti con la fotolito? Un filo rosso lega l'esperienza dei pittori neoimpressionisti alla teoria del colore, alla fotolito e alla stampa, non potevo quindi lasciare questo volume impolverato in un angolo della libreria e per pochi euro l'ho portato a casa. Piccoli punti di colore puro è questo il concetto! La mescolanza non si fa sulla tavolozza ma nell'occhio...

il codice genetico della stampa

Un cavallo giallo, il muso inclinato, gli occhi che sembrano guardare altrove. Un’aria sospesa, elettrica. De Chirico, certo, con il suo tratto, le ombre pesanti, il mistero che avvolge ogni cosa. Ma anche qualcosa di diverso, un’anomalia cromatica, un effetto di stampa, di fuori registro. Un’immagine che sembra uscita da un torchio litografico con gli inchiostri non perfettamente allineati. Magenta, giallo, ciano,...

il furore del nero e la quadricromia.

Il "non colore" che mette in difficoltà gli stampatori. "Il furore del nero" è il titolo di un meraviglioso libro del fotografo Paolo Monti, una figura fondamentale nella storia della fotografia italiana. Abbiamo preso a prestito questo titolo perché il nero, pur essendo un colore (ammesso che si possa definire tale) che fa parte della quadricromia, è molto difficile da stampare...

Ortica – tshirt

💚 «La periferia è la città del futuro» (Renzo Piano) Potrebbe essere una frase detta da qualcuno dopo una passeggiata all’#Ortica, #Milano. Peccato che qui, il futuro, proprio non arriva. Oggi quartiere. Ieri frazione di #Lambrate. Da sempre autentica terra di nessuno. Mai stato? 🏭 Zona fuori mano che ha ospitato i primi operai della città, quelli che avrebbero faticato alla vicina Innocenti, alla...

la carta stampata – Armani Magazine

Dice Giorgio Armani: "la carta è un luogo di riflessione, elaborazione, cultura. Il quotidiano ogni mattina per me è un rito e un approfondimento". A già ma lui non è un nativo digitale. Il catalogo su carta è quasi morto, superato dal web e dal digital. Quanto potrà resistere? Nel 2035 non si produrranno più automobili a motore a scoppio, chissà se l’ultima automobile...

America by car

  Alcuni libri illustrati, stampati venti o trenta anni fa, sono all’improvviso introvabili e il loro costo diventa esagerato. Un prezzo di copertina, inizialmente ragionevole, intorno ai 50 euro, cresce fino a tre - cinque - anche dieci volte. I collezionisti se li contendono in un mercato enorme a livello globale e le copie stampate inizialmente sono sempre poche per paura di...