i neoimpressionisti e la fotolito
Cosa c'entrano i neoimpressionisti con la fotolito?
Un filo rosso lega l'esperienza dei pittori neoimpressionisti alla teoria del colore, alla fotolito e alla stampa, non potevo quindi lasciare questo volume impolverato in un angolo della libreria e per pochi euro l'ho portato a casa.
Piccoli punti di colore puro è questo il concetto!
La mescolanza non si fa sulla tavolozza ma nell'occhio...
il codice genetico della stampa
Un cavallo giallo, il muso inclinato, gli occhi che sembrano guardare altrove. Un’aria sospesa, elettrica.
De Chirico, certo, con il suo tratto, le ombre pesanti, il mistero che avvolge ogni cosa.
Ma anche qualcosa di diverso, un’anomalia cromatica, un effetto di stampa, di fuori registro.
Un’immagine che sembra uscita da un torchio litografico con gli inchiostri non perfettamente allineati. Magenta, giallo, ciano,...
carta che parla di carta
Curato da Bob Noorda, con un saggio introduttivo di Gillo Dorfles, come potevo potevo lasciarlo li?
Trovato alla libreria dell’automobile il costo era ragionevole, grazie a Sergio Nada in particolare.
“1872-1972 cento anni di comunicazione visiva Pirelli”: è un bellissimo volume pubblicato nel 1990 ormai difficile da trovare, perché anche i libri diventano oggetti da collezione.
Merce rara, in alcuni casi a...
sul fumetto di una volta
Jacopo Fo, in un bellissimo documentario su Andrea Pazienza, dal titolo PAZ (2001), butta lì un aneddoto sull’autore, sul fumetto di una volta e sulla mitica Bologna degli anni Settanta. Ricorda di averlo incontrato una sera al centro di un gruppo di geniali autori.
Cosa facevano? Dotati di un proiettore, cercavano di capire il funzionamento della stampa. Cercavano di isolare...
ho frugato nei cassetti di casa
Questo libro è stato stampato nel 2021 ma è già un oggetto da conservare con la massima cura, con un sicuro futuro da collezione.
Un libro meraviglioso, stampato benissimo, su una carta opaca leggermente porosa, nulla poteva essere più azzeccato dato l’argomento trattato.
Una insieme sbalorditivo di immagini: grafiche effimere, povere.
Come ogni graphic designer sa, l'ispirazione creativa è ovunque. Da vetrine,...
Richard Prince, un vero artista
"Le foto che ho rubato erano troppo belle per essere vere".
Ma quanti sono gli artisti che hanno usato la carta stampata per realizzare le lore opere?
Questa ricerca mi diverte e mi appassiona e non finirà tanto presto.
Ho finalmente trovato il libro di Richard Prince, un oggetto meraviglioso stampato benissimo, su una carta opaca leggermente porosa che da risalto al...
Ortica – tshirt
💚 «La periferia è la città del futuro» (Renzo Piano)
Potrebbe essere una frase detta da qualcuno dopo una passeggiata all’#Ortica, #Milano.
Peccato che qui, il futuro, proprio non arriva.
Oggi quartiere. Ieri frazione di #Lambrate. Da sempre autentica terra di nessuno.
Mai stato?
🏭 Zona fuori mano che ha ospitato i primi operai della città, quelli che avrebbero faticato alla vicina Innocenti, alla...
il battistrada: solo un elemento grafico?
Mani a terra, sedere in alto.
Così l’uomo più veloce del mondo si mise in posizione di sparo.
Un particolare: indossava scarpe rosse con tacchi a spillo.
Impossibile non ricordare Carl Lewis, il figlio del vento, in quella scandalosa campagna pubblicitaria.
Scandalosa e indimenticabile, una definitiva frattura con un passato rassicurante.
Per quasi un secolo, infatti, il battistrada è stato l’elemento grafico utilizzato per...
la quadricromia e la stampa offset
Cosa cambia con l'introduzione della quadricromia nella stampa offset?
La stampa offset nasce come evoluzione “industrializzata” della litografia; nel 1904 il litografo statunitense Rubel mise a punto la tecnica dell’impressione indiretta: le immagini vengono riportate da un cilindro avvolto da una lastra di metallo ad un cilindro di gomma, che a sua volta riporta le immagini sulla carta. Il processo...
il retino sbagliato è sempre di moda
Anche al Salone del Mobile 2024.
Il retino sbagliato è sempre di moda.
Una premessa necessaria: il retino di stampa è nato dalla necessità di riprodurre le infinite sfumature contenute all’interno delle immagini fotografiche, le cosiddette mezzetinte.
Un insieme di punti che nasce direttamente dall’intuizione dei pittori neoimpressionisti.
Osservando le immagini stampate i primi retini erano piuttosto “grezzi” ed evidenti a occhio nudo.
Effetto...