photoshop l’ho inventato io
Così avrebbe potuto tranquillamente affermare Luigi Veronesi (1908-1998).
Come Leonardo da Vinci che ha immaginato l'elicottero secoli prima che fosse inventato, anche Luigi Veronesi è stato un visionario anticipando la nascita di Photoshop.
Le sue opere includono copertine di libri, riviste, pubblicità e opere d'arte esposte in gallerie.
Grazie alla sua creatività, ha prodotto e stampato immagini che sembrano un campionario di...
“A colori, io sogno sempre a colori!”
Adoro la scena iniziale del film “il Vedovo”, un film in bianco e nero, che più bianco e nero non si può!
Alberto Sordi e il fido marchese Stucchi passeggiano nella notte sotto la torre Velasca:
“I gamberetti che abbiamo mangiato ieri sera mi hanno fatto fare un sogno”
… “in bianco e nero o a colori?” chiede con sudditanza il marchese.
“A...
il maggiolino di Leonardo Da Vinci
Se l’avesse disegnata Leonardo l’avrebbe fatta in questo modo.
Almeno così ha risposto Midjourney, il programma di intelligenza artificiale che crea immagini da descrizioni testuali.
Un domanda totalmente inutile, come la risposta del resto, ma curiosa e divertente.
Nell'attesa dell'imminente rivoluzione nel campo della produzione e post-produzione di immagini, giochiamo con l'auspicio che il futuro non si traduca in un disastro.
Anzi (sogno...
metamorfosi urbana
Laura Rossini aveva necessità di alcune immagini milanesi, (zona Durini altissima risoluzione) per il suo progetto creativo: “Metamorfosi Urbana” commissionato da “Milano Design District”.
Illuso di poter fotografare alla maniera di Gabriele Basilico, nel corso degli anni ho riempito qualche hard disk di foto urbane, Milano, Torino, Genova i soggetti preferiti, per fortuna ora servono a qualcosa.
Un piacevole effetto aver...
fuori salone 2023
Gigi Lamèra, con l'accento sulla “e”, pronuncia alla milanese.
Tagliava i fiori dalla lamiera, “per quell'assurdo amor …”.
Personaggio drammatico, tipico della canzone dialettale, Enzo Jannacci e gli altri cantautori ne hanno uno adatto per ogni periferia: dalla Bovisa all’Ortica, da Lambrate al Giambellino.
Passa qualche anno, dalle lamiere i designers ricavano ben altro e le periferie diventano il luogo perfetto per mostrare...
la cadrega e l’intelligenza artificiale
Non ho resistito e ho fatto questa precisa domanda nella chat AI:
“puoi sviluppare questo concetto in modo ironico: ho chiesto all'intelligenza artificiale di parlare della cadrega, citando Gio Ponti"
Ecco la risposta:
Ah, l'intelligenza artificiale e la sua visione del mondo del design!
Parliamo della cadrega, ma vediamo cosa ci riserva l'AI in chiave ironica.
Allora, caro umano, hai chiesto alla mia intelligenza...
perché il Salone del Mobile?
La domanda cruciale rimane: perché il Salone del Mobile?
Perché ancora dobbiamo ascoltare la solita storia dell'arredamento e del design ogni anno?
C’è una motivazione tecnica, sportiva, politica e morale per tutto ciò che facciamo, compreso correre a 300 km/h in una macchina da corsa.
Questa era la risposta che molte volte ha dato Enzo Ferrari, soprattutto quando era messo in difficoltà...
archivio CDcromo: meraviglie dal XX secolo.
Graphic designer, Michela Boglietti.
Proprio oggi, non a caso.
Una vera corsa a ostacoli proiettati sempre verso il futuro. Un salone del mobile via l’altro.
Guardare al passato in Brianza non si usa, una vanità inutile che non fa parte del sentimento calvinista di chi lavora da queste parti.
Però ora ci si rende conto che molte aziende non hanno conservato i loro...
don Marco Melzi e Gio Ponti
L’ADI Museum è luogo di sorprese e piacevoli coincidenze.
Lì ho incontrato, esposto come una preziosa opera d’arte, il catalogo “Storie di case” al quale sono particolarmente affezionato,
Lì ho visitato la mostra “Imago”, dove ho potuto vedere tutti insieme i preziosi volumi e va detto che anche la permanente riserva ogni volta belle sorprese perché in costante evoluzione.
Ma che don...
gommisti, fotolitisti e dentisti
Di gommisti-gommisti ce ne sono ancora molti, si va dal piccolo negozio tra un bar e un panettiere al grosso capannone periferico.
Ma si trovano anche gommisti nell’area di un benzinaio o di un autolavaggio.
Altri professano all’interno della rete di assistenza delle case automobilistiche; poi ne conosco uno, in un piccolo negozio sulla circonvallazione, che fa da elettrauto e gommista.
E...